PRISCA System

Aiuta i medici a prendere decisioni più precise sui rischi prenatali

PRISCA* è un sistema avanzato per il calcolo dei rischi prenatali. Utilizza marcatori biochimici, misurazioni ecografiche e dati demografici per calcolare con precisione i rischi e fornire referti dettagliati. Come opzione è disponibile un database condiviso che fornisce la valutazione delle mediane PRISCA. Il software opzionale PRISCAConnect collega PRISCA al LIS e facilita l'accesso ai dati del paziente. PRISCA:

  • Supporta numerosi algoritmi, protocolli e calcoli del rischio per lo screening del primo e del secondo trimestre.
  • Calcola i rischi di difetti cromosomici e del tubo neurale in base a informazioni biochimiche, ecografiche e relative all'età.
  • Sfrutta il database condiviso PRISCA (facoltativo) per fornire un controllo qualità statistico e identificare i dati più appropriati per il confronto.
  • La sicurezza è garantita dall'uso di più livelli utente e da funzioni di backup e archiviazione.
  • Automatizza il calcolo dei rischi, riduce gli interventi manuali e migliora la sicurezza del paziente, perché i dati vengono scaricati direttamente dal LIS.
  • Include opzioni flessibili, che aiutano i medici a selezionare i referti in base alle esigenze individuali.

Caratteristiche e vantaggi

Determina con precisione i rischi per il feto negli screening materni e migliora la cura del paziente.
Il sistema PRISCA* utilizza potenti algoritmi per soppesare i dati provenienti da più fonti sanitarie e produrre un referto dettagliato, con tutte le informazioni necessarie per aiutare i medici a effettuare diagnosi più accurate. PRISCA Shared Database raccoglie i dati di più laboratori e li combina in un ampio set di campioni per semplificare l'identificazione delle mediane statisticamente più appropriate per le valutazioni PRISCA. PRISCAConnect collega PRISCA al LIS dell’ente/laboratorio e consente di scaricare i dati dei pazienti in PRISCA e caricare i rischi calcolati nel sistema informatico del laboratorio.

Fornisce valutazioni più affidabili sui possibili rischi prenatali.
Prima di formulare raccomandazioni, i medici hanno bisogno di conoscere tutti i rischi associati alla gravidanza di una paziente. Il sistema PRISCA utilizza vari algoritmi di test e fattori di rischio per eseguire una lunga serie di calcoli dei rischi e aiutare così i medici a offrire i consigli più appropriati. Il sistema PRISCA prende in considerazione:

  • gli intervalli normali in base alla settimana di gestazione;   
  • una serie di fattori di correzione, basati sui dati demografici della paziente,   
  • i risultati dei test di laboratorio e delle ecografie,   
  • algoritmi di calcolo dei rischi.   

per fornire una valutazione dei:

  • rischi legati all'età,   
  • rischi biochimici per trisomia 21 e trisomia 18,
  • rischi combinati con translucenza nucale per trisomia 21 e trisomia 18,
  • valutazione dei rischi di difetti del tubo neurale,   
  • referti per le pazienti in vari formati selezionabili.    


PRISCA supporta diversi protocolli di screening, fra cui il doppio test nel primo trimestre e il doppio, triplo o quadruplo test nel secondo trimestre (entrambi con o senza translucenza nucale).

Identifica e utilizza le mediane statisticamente più appropriate.

PRISCA Shared Database è un sistema di garanzia della qualità su base statistica e fornisce una valutazione accurata delle mediane PRISCA. Consente ai laboratori di tenere traccia dei propri valori mediani rispetto ad altri laboratori, al fine di identificare e utilizzare i dati statisticamente più appropriati. Relazioni trimestrali:

  • confronta le mediane del laboratorio con quelle di altri istituti simili;   
  • monitora le tendenze e rileva eventuali anomalie;   
  • fornisce un'indicazione precoce di eventuali mediane non allineate;   
  • fornisce nuove linee guida sulle mediane per ogni test di screening.   
Accurately assess fetal risk in maternal screenings and improve patient care.

Ho cominciato a proporre il test nel 2004 e all'inizio i medici lo utilizzavano unicamente sulle pazienti ad alto rischio. Successivamente, si sono resi conto che i risultati erano molto precisi e che il sistema rappresentava un ottimo metodo per lo screening e hanno esteso i test alle donne incinte di tutte le età.
Clara Corona de Lau, CEO,
Biomedica de Referencia

Migliora la produttività con le valutazioni automatiche di PRISCAConnect.

L'integrazione di PRISCAConnect con il sistema PRISCA fornisce alle organizzazioni sanitarie una soluzione di valutazione del rischio completamente automatizzata. Il software dispone della certificazione CE e permette di trasferire i dati delle pazienti tra il LIS dell’ente/laboratorio e il sistema PRISCA, automatizzando le attività di valutazione e riducendo al minimo l'inserimento manuale dei dati. Gli altri vantaggi sono:

  • riduzione degli errori di battitura;   
  • consegna più rapida dei risultati e aggiornamenti automatici delle pazienti;   
  • flusso di lavoro del laboratorio migliorato e maggiore efficienza del personale;   
  • trasmissione automatica al LIS per la stampa, l'archiviazione e la consegna;   
  • visualizzazione dei referti con un solo clic.   

PRISCAConnect ha rappresentato un grande passo in avanti per il nostro laboratorio. Ci ha permesso di ridurre la quantità di dati da immettere manualmente, con una conseguente riduzione degli errori e una maggiore efficienza del flusso di lavoro.

Dra M Victoria de Olabarria Ruiz
UNILABS 

Il vantaggio di avere valutazioni dei rischi complete e personalizzate con opzioni flessibili.
PRISCA è stato progettato per Laboratori e/o reparti di ginecologia di qualsiasi dimensione ed è disponibile in 17 lingue. Il sistema è estremamente configurabile, per offrire al personale il massimo controllo sui risultati dei test. La possibilità di selezionare le preferenze consente agli operatori di scegliere tra 19 modelli di referti e di creare un elenco personalizzato di medici di riferimento. Inoltre, si possono apportare modifiche che tengano in considerazione le condizioni locali, inclusi i cut-off decisionali e gli intervalli di dati. Infine, è possibile selezionare le impostazioni specifiche per il centro, le mediane biochimiche, le mediane NT dell'ecografista specificate dall'utente** e i parametri di popolazione specifici del centro** per calcolare i rischi legati al T21.

Il sistema PRISCA fornisce anche potenti funzioni di sicurezza e per il controllo della qualità:

  • richiesta di eseguire il backup alla chiusura del programma;   
  • audit trail completi;
  • certificazione CE;   
  • archiviazione automatica dei referti;   
  • report statistici configurabili, con report predefiniti.