- Questo strumento predittivo basato sull’intelligenza artificiale è stato messo a punto utilizzando i dati di oltre 14.000 pazienti affetti da COVID-19, allo scopo di aiutare i medici a individuare in tempo reale i casi di SARS-CoV-2 maggiormente a rischio di esiti gravi.1
- L’azienda intende integrare l’algoritmo nel software Atellica Data Manager in futuro.
Dopo un anno di collaborazione con alcune tra le principali istituzioni sanitarie a livello internazionale, Siemens Healthineers ha finalizzato l’algoritmo Atellica per valutare la gravità della malattia da COVID-19. Il modello è progettato per calcolare la probabilità che i pazienti affetti da COVID-19 sviluppino forme gravi della malattia o disfunzioni multiorgano potenzialmente letali. Utilizzando i dati anonimi di oltre 14.000 pazienti affetti da COVID-19 in diverse istituzioni sanitarie in tutto il mondo, sono stati individuati nove parametri di laboratorio clinicamente rilevanti, poi inclusi nell’algoritmo. La probabilità che la malattia sfoci in esiti gravi viene calcolata considerando, oltre all’età del paziente, il D-dimero, la lattato deidrogenasi (LDH), la percentuale di linfociti, la percentuale di eosinofili, la creatinina, la proteina C reattiva (PCR), la ferritina, il PT/INR e la troponina cardiaca I ad alta sensibilità.
“Vogliamo che i fornitori di assistenza sanitaria abbiano accesso a un modello predittivo che sia frutto della nostra esperienza nel campo dell’intelligenza artificiale, per comprendere come migliorare il trattamento dei pazienti affetti da COVID-19”, ha affermato Deepak Nath, PhD, direttore della diagnostica di laboratorio di Siemens Healthineers. “Gran parte del mondo sta ancora lottando contro la pandemia e le risorse disponibili sono contingentate. Riuscire a identificare in tempo reale i pazienti più a rischio di sviluppare forme gravi della malattia può dunque rappresentare un valido aiuto per accelerare il triage. È stato dimostrato che l’utilizzo tempestivo dei trattamenti innovativi più appropriati aumenta le probabilità di sopravvivenza dei pazienti ad alto rischio”.
L’algoritmo è disponibile a scopo esclusivamente informativo sul sito dell’azienda qui. Dopo l’inserimento dei valori di laboratorio e dell’età del paziente, l’algoritmo genera un punteggio di gravità clinica della COVID-19, prevedendo la probabilità che la malattia richieda il ricorso a un ventilatore, sfoci nel danneggiamento terminale degli organi o determini mortalità intraospedaliera entro 30 giorni. Basato sull’intelligenza artificiale, l’algoritmo è stato integrato nel software Atellica Data Manager ed è attualmente in fase di valutazione come strumento esclusivamente sperimentale per verificare i potenziali vantaggi di un suo utilizzo nel trattamento dei pazienti. Se introdotta nell’attuale flusso di lavoro (richiesta da parte del medico, analisi dei campioni e refertazione dei risultati), una versione successiva dell’algoritmo potrebbe contribuire ai processi decisionali clinici a sostegno dei protocolli di analisi standardizzati per i pazienti positivi alla COVID-19.
L’azienda ha collaborato con l’Hospital Universitario di La Paz, in Spagna, per raccogliere i dati dei pazienti COVID-19 utilizzati per elaborare l’algoritmo e successivamente per verificarne l’accuratezza attraverso la diagnosi retrospettiva. “La possibilità di utilizzare l’intelligenza artificiale per identificare i pazienti ad alto rischio di esiti gravi dell’infezione da COVID-19 rappresenterebbe un grande passo avanti sia per la diagnostica clinica di laboratorio che per la tecnologia informatica”, afferma il Dr. Antonio Buño Soto, MD, PhD, direttore del Dipartimento di Medicina di laboratorio all’Hospital Universitario La Paz. “Data la facilità con cui abbiamo integrato l’algoritmo predittivo nel nostro flusso di lavoro quotidiano in laboratorio grazie all’Atellica Data Manager, sono convinto che possa diventare uno strumento decisionale utile a fornire ai medici migliore supporto da parte del laboratorio, contribuendo così a processi decisionali complessi per una migliore cura del paziente”.
1 L’algoritmo Atellica per la valutazione della gravità della malattia da COVID-19 è destinato a un uso esclusivamente informativo. Non deve essere utilizzato nella pratica clinica, per il trattamento, la diagnosi o la cura dei pazienti, né per la prevenzione. La disponibilità dei prodotti varia a seconda del Paese.
Contatti per la stampa
Antonella Martucci
Tel. 342 0322605
E-mail: amartucci@webershandwickitalia.it
Valentina Crovetti
Tel. 335 611394
E-mail : vcrovetti@webershandwickitalia.it
Siemens Healthineers AG (quotata a Francoforte, Germania: SHL) ridisegna il futuro dell’assistenza sanitaria. Siemens Healthineers, leader nel campo delle tecnologie medicali, ha sede principale a Erlangen, in Germania, e si affida a filiali locali per consentire ai professionisti dell’assistenza sanitaria di tutto il mondo di generare maggiore valore, sostenendoli nella missione di sviluppare la medicina di precisione, modernizzare l’erogazione delle prestazioni sanitarie, migliorare l’esperienza del paziente e digitalizzare il settore. Siemens Healthineers si impegna costantemente ad ampliare il proprio portfolio di prodotti e servizi, con applicazioni basate sull’intelligenza artificiale e soluzioni digitali destinate a ricoprire un ruolo sempre più importante nelle tecnologie medicali di nuova generazione. Queste applicazioni innovative contribuiranno a dare nuova linfa ai punti di forza dell’azienda, che ha le proprie radici nella diagnostica in vitro, nella terapia guidata da immagini, nella diagnostica in vivo e nel trattamento avanguardistico dei tumori. Siemens Healthineers propone inoltre una gamma di soluzioni e servizi volti a permettere ai professionisti dell’assistenza sanitaria di fornire ai pazienti prestazioni efficaci e di alta qualità. Durante l’esercizio 2020 conclusosi il 30 settembre 2020, Siemens Healthineers ha generato un fatturato pari a 14,5 miliardi di euro e un utile rettificato di 2,2 miliardi di euro. In seguito all’acquisizione di Varian Medical Systems, Inc., l’azienda conta circa 66.000 dipendenti in tutto il mondo. Ulteriori informazioni sono disponibili all’indirizzo www.siemens-healthineers.com.